Operatori

Scrivere un programma utile a convertire un valore dal codice Gray a quello binario. Il programma chiede all’utente di inserire due parametri:

  • size: intero decimale, indica la dimensione (il numero di bit) in cui è espresso il codice di input
  • value: intero esadecimale, è il valore in codice Gray da convertire in binario

Alcuni esempi:

size value output
4 0 0000
4 2 0011
4 3 0010
4 A 1111

Scrivi il programma GasStation che, dato il prezzo della benzina (espresso in centesimi al litro) memorizzato in una costante int, stampa a terminale la rappresentazione stilizzata del prezzo.

Ad esempio, per un prezzo della benzina di 153 centesimi al litro, il programma stampa:

Invece per un prezzo di 25 centesimi al litro:

Scrivi il programma CoinCalculator che calcola quale combinazione di monete da 5, 2 e 1 CHF è possibile utilizzare per realizzare una somma (espressa in CHF) memorizzata in una costante int. Il programma stampa poi a terminale la rappresentazione stilizzata della combinazione calcolata.

Ad esempio, per ottenere una somma di 18 CHF si devono usare 3 monete da 5 CHF, 1 moneta da 2 CHF e 1 da 1 CHF, quindi il programma stampa:

Invece per un totale di 21 CHF ne servono 4 da 5 CHF e 1 da 1 CHF:

Scrivi il programma LegoBrick che calcola quale combinazione di blocchi da 4, 2 e 1 pad è possibile utilizzare per realizzare una lunghezza (espressa in LEGO pad) memorizzata in una costante int. Il programma stampa poi a terminale la rappresentazione stilizzata della combinazione calcolata.

Ad esempio, per raggiungere una lunghezza di 13 pad si devono usare 3 blocchi da 4 pad e 1 blocco da 1 pad, quindi il programma stampa:

Invece per una lunghezza di 35 pad servono 8 blocchi da 4, 1 da 2 e 1 da 1:

Scrivi un programma che, dato il numero di argomenti da linea di comando (N), stampa a terminale: “N è multiplo di 5” oppure “N non è multiplo di 5”.

Scrivi il programma Multipli5 che, dato il numero di argomenti da linea di comando (N), stampa a terminale: "<N> è multiplo di 5" oppure "<N> non è multiplo di 5".

Esempio:

>java Multipli5 a b c
3 non è multiplo di 5

>java PariDispari a d v e t f s t u t 
10 è multiplo di 5

Scrivi il programma PariDispari che, dato il numero di argomenti da linea di comando (N), stampa a terminale: "<N> è pari" oppure "<N> è dispari".

Esempio:

>java PariDispari a b c
3 è dispari

>java PariDispari a d v f
4 è pari

Scrivi il programma TroncaDouble che, data la variabile double n, ne stampa a terminale il valore troncato a 3 cifre decimali.

Ad esempio per n = 1.23456789:

> java TroncaDouble
1.234

Scrivi il programma DecUni che, dato il numero di argomenti da linea di comando (N), stampa a terminale quante decine e quante unità compongono N.

Ad esempio per 12 argomenti:

>java DecUni a a a a a a a a a a a a
numero: 12 
decine: 1
unità: 2